da Giancarlo Brocci | Mag 5, 2021 | Ciclismo
La musette della maglia gialla Si sa di Ottavio Bottecchia e della sua fame atavica, del fatto che alle corse in Italia, fino a quel ’23 in cui scopre il Tour, cercasse di risparmiare ciò che gli passavano ai ristori per portarlo a casa, alla famiglia. Si dice che, al...
da Giancarlo Brocci | Mag 4, 2021 | Ciclismo
Il mito del corridore veneto Ed è al Tour del 1924, a uno di quelli di Bottecchia, che Albert Londres viene inviato da “Le Petit Parisien”. È un giornalista digiuno di ciclismo, è reduce da un viaggio-reportage nelle colonie penali francesi d’oltremare, Guayana e...
da Giancarlo Brocci | Mag 3, 2021 | Ciclismo
L’anello di congiunzione chiamato Ottavio Bottecchia Perché Bottecchia era un altro “nato per il Tour”, uno che senza quella corsa di estrema durezza, esercizio di resistenza da fachiri, non avrebbe lasciato traccia nella storia del pedale. Il “Tavio” carrettiere...
da Giancarlo Brocci | Apr 19, 2021 | Ciclismo
Postfazione al libro di Andrea Schiavon, allegato a Tuttosport per i 20 anni dalla morte di Bartali. “Con Coppi cominciò un altro ciclismo; rimase bellissimo ma cambiò”. Comincia così la sinossi, il riassuntino da copertina che spiega il senso del mio libro “Bartali...
da Giancarlo Brocci | Apr 14, 2021 | Ciclismo
Il primo, grande eroico del ciclismo italiano Ha una storia ed una carriera assolutamente speciale, a partire dalla sua partecipazione con meriti alla Prima Guerra Mondiale. Nel ’15 viene fatto prigioniero e scappa travestendosi da soldato austriaco;...