

Bottecchia: un animale da tour
La musette della maglia gialla Si sa di Ottavio Bottecchia e della sua fame atavica, del fatto che alle corse in Italia, fino a quel ’23 in cui scopre il Tour, cercasse di risparmiare ciò che gli passavano ai ristori per portarlo a casa, alla famiglia. Si dice che, al...

Bottecchia al Tour 1924
Il mito del corridore veneto Ed è al Tour del 1924, a uno di quelli di Bottecchia, che Albert Londres viene inviato da “Le Petit Parisien”. È un giornalista digiuno di ciclismo, è reduce da un viaggio-reportage nelle colonie penali francesi d’oltremare, Guayana e...

Da Bottecchia a Bartali
L’anello di congiunzione chiamato Ottavio Bottecchia Perché Bottecchia era un altro “nato per il Tour”, uno che senza quella corsa di estrema durezza, esercizio di resistenza da fachiri, non avrebbe lasciato traccia nella storia del pedale. Il “Tavio” carrettiere...
Il Nostro Bartali
Postfazione al libro di Andrea Schiavon, allegato a Tuttosport per i 20 anni dalla morte di Bartali. “Con Coppi cominciò un altro ciclismo; rimase bellissimo ma cambiò”. Comincia così la sinossi, il riassuntino da copertina che spiega il senso del mio libro “Bartali...

Ottavio Bottecchia
Il primo, grande eroico del ciclismo italiano Ha una storia ed una carriera assolutamente speciale, a partire dalla sua partecipazione con meriti alla Prima Guerra Mondiale. Nel '15 viene fatto prigioniero e scappa travestendosi da soldato austriaco; l'anno dopo viene...
Le strade bianche e Gianni Mura
Il ciclismo che ritrova l'anima A volte ci si rende conto subito che sta passando la Storia e ti ci ritrovi dentro. E qui non è neanche il caso di dirsi quanto quella Storia con la maiuscola, per quanta parte, hai contribuito a scriverla. Montalcino, 15 maggio 2010;...
Chiusdino, il paese dei buoni
Il ciclismo più grande nella periferia del mondo.
Monticiano, il paese dei “cattivi”
Quando il calcio ha fatto capo qua
Il male di vivere
Si ferma anche Tom Dumoulin, vinse il Giro 2071.
Pane e pallone
A proposito di passioni rubate e di come si viveva il calcio.